Archivi categoria: Uncategorized
XLIII Nastro Azzurro 2018, Andrea Balzer vince il primo premio
Straordinario risultato del nostro Andrea Balzer, su Sunfish, che, a soli 18 anni, ha vinto il XLIII Nastro Azzurro 2018, ovvero la regata multiclasse di circumnavigazione del Lago di Bracciano. Andrea, Campione Europeo Juniores in carica e al primo anno di attività tra i senior, conferma tutti i suoi progressi dopo il 3° posto assoluto alla recente Regata Nazionale Sunfish di Messina. Il prossimo week-end l’appuntamento più importante dell’anno, sempre sul Lago di Bracciano, con il Campionato Italiano Classe Sunfish 2018.
Una barca per tutti, 30 Giugno 2018 – il neo sindaco Zuccalà all’inaugurazione
Sabato 30 Giugno abbiamo parlato di vela e disagio mentale, di tutto quello che abbiamo fatto finora e di tutto quello che intendiamo fare con la nostra nuova barca per i “ragazzi speciali”. Abbiamo avuto le graditissime presenze del Sindaco Adriano Zuccalà e dell’Assessore al Bilancio Stefano Ielmini, questo a conferma dell’attenzione alle problematiche sociali di questa nuova Amministrazione Comunale della città di Pomezia. All’incontro hanno partecipato la D.ssa Maria Rosa Fucci, direttrice del servizio T.S.M.R.E.E. ASL RM6 di Pomezia, la D.ssa Daniela Andropoli, Psicologa e Psicoterapeuta del T.S.M.R.E.E. e il Dott. Marco Sacconi, educatore del Centro Terapeutico Diurno di Anzio e nostro socio, che è stato colui che, insieme a me, ha dato il via a questa attività che la nostra Sezione svolge ormai da quattro anni. Molto significativi sono stati i dati forniti dalla D.ssa Fucci e dalla D.ssa Andropoli circa i benefici che tanti ragazzi del territorio hanno tratto dalla partecipazione ai nostri programmi ed esplicativi di quanto lo sport della vela sia particolarmente adatto al sostegno di soggetti con disagio mentale.
Ringraziamo il Sindaco Zuccalà per aver riconosciuto l’importanza della presenza della nostra Sezione nel territorio di Pomezia e siamo convinti che questa nuova e giovane Amministrazione Comunale aprirà una nuovo capitolo nel rapporti con quelle Associazioni che svolgono attività di pubblico interesse, facendo seguire alle parole atti concreti, le premesse ci sono tutte.
Storie e Racconti del Mare 2017, Terzo incontro
Antonella Mei e “I Passionauti” a Storie e Racconti del Mare 2017
Sabato 1° Aprile terzo appuntamento di “Storie e Racconti del Mare 2017. La protagonista sarà Antonella Mei, autrice de “I Passionauti”, un libro sul fascino della navigazione attraverso le testimonianze di velisti, sportivi e di tante persone che hanno dedicato la loro vita al mare.
Tra le testimonianze presenti nel libro ci sono quelle di alcuni amici della nostra Sezione, come l’Ammiraglio Angelo Mariani, storico Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana (colui che, nel 2005, contribuì a far diventare il nostro progetto “Aene”, progetto nazionale della L.N.I.), Matteo Miceli, Ernesto Tross e Rinaldo Vannini (Presidente della Sezione del Lago di Bracciano e giudice di regata), che affiancherà l’autrice Antonella Mei nella presentazione del libro.
L’appuntamento per le ore 11, presso la Sala Gatti in Lungomare delle Sirene 109B a Torvaianica.
Buon vento
L.N.I. Sezione di Pomezia
Storie e Racconti del Mare 2017, Secondo incontro
Maurizio Lamorgese a Storie e Racconti del Mare 2017
Sabato 18 Marzo, ore 11, presso la Sala Gatti in Lungomare delle Sirene 109 a Torvaianica, secondo appuntamento dell’edizione 2017 di storie e racconti del mare.
La Lega Navale Italiana ospiterà Maurizio Lamorgese che presenterà il suo libro “sotto una nuvola a forma di banana”.
Maurizio Lamorgese è skipper professionista, artista, scrittore, musicista, artigiano e profondamente amante del mare.
Ha scelto di vivere in barca da oltre 10 anni e in questa sua opera letteraria ci narrerà come andare a vela senza mettersi nei guai, imparare a conoscere, rispettare ed amare il mare, come prepararsi ed affrontare una navigazione, la gestione e la corretta manutenzione di un’imbarcazione.
Un piccolo ma esauriente manuale filosofico del bravo marinaio. Tanti consigli e molte spiegazioni sugli errori …. e gli orrori … che si possono commettere andando per mare.
Antonello Serani
Concerti in Riva al Mare 2016. Duo Ferraguto – Pace
Bellissimo concerto con grandi emozioni ieri sera al terzo appuntamento dei “Concerti in Riva al Mare ed 2016”.
Dopo l’incursione nella modernità , con il concerto Jazz della scorsa settimana, la scena è tornata  alla musica classica con il prestigioso duo Ferraguto-Pace.
I musicisti si sono esibiti con un programma dedicato per chitarra acustica e flauto traverso che ha permesso agli spettatori di ascoltare come questi due strumenti della classicità siano in grado di potersi ricavare un loro autorevole spazio, grazie alla esplorazione tecnica di tutte le potenzialità esecutive degli strumenti e con opportuni arrangiamenti stilistici.
Il programma della serata ha spaziato da classici come il Notturno op 38 di F. Molino e Entr’acte di Ibert, concentrandosi su una bellissima parte dedicata al Tango ed alle composizioni di Astor Piazzola, arrangiate dal Duo con brani quali Libertango e come le applauditissime esecuzioni della “Histoire du Tangoâ€, senza dimenticare la straordinaria Oblivion, musiche che hanno fatto vivere agli spettatore dei momenti di altissima levatura musicale.
Particolarmente bello è stato l’omaggio al compositore Ennio Morricone, con l’esecuzione di un medley di alcuni temi estratti dalle colonne sonore di film come Mission, Nuovo Cinema Paradiso e la leggenda del Pianista sull’Oceano, arrangiati con la collaborazione del pianista e compositore Andrea Centra.
Difficile rimarcare gli aspetti più salienti di in una serata così densa sotto il profilo esecutivo e interpretativo. I “pianissimo” del flauto di Marco Ferraguto ed il suo controllo del vibrato sono stati eccellenti ed hanno impressionato molto il pubblico, senza dimenticare il fondamentale sostegno armonico della chitarra di Andrea Pace, forse leggermente penalizzato dall’acustica della sala, che ha richiesto in qualche passaggio qualche piccola forzatura esecutiva.
La serata ha sicuramente testimoniato come la rassegna organizzata dalla Lega Navale stia diventando sotto il profilo artistico la più importante rassegna musicale del territorio, sotto l’attenta guida del Direttore Artistico il Maestro S. Accardi e dei suoi collaboratori.
Per coloro che volessero approfondire il repertorio proposto abbiamo inserito nell’articolo i link che potete cliccare per vedere alcuni dei brani proposti nella serata ed il link ufficiale del Duo Ferraguto-Pace.
Appuntamento a venerdì prossimo, con il concerto di chiusura dell’edizione 2016 di Concerti in Riva al Mare.
A.Serani
Eventi 4-5 giugno 2016
4/5 Â Giugno – Mostra videofotografica “Sotto il mare di Torvaianica” ore 10-18 Â Sala Gatti