Archivi tag: Pomezia
Storie e Racconti del Mare 2017, Quarto incontro
Marco Anzidei chiude la rassegna 2017 di Storie e Racconti del Mare
Sabato 8 Aprile, Marco Anzidei, chiuderà Storie e Racconti del Mare 2017 con un intervento dedicato ai recenti sismi che hanno colpito l’Italia centrale.
Anzidei, socio della locale sezione della Lega Navale Italiana è ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, presso il quale svolge da molti anni importanti lavori di ricerca e monitoraggio del territorio.

L’appuntamento è per le ore 11, presso la Sala Gatti in Lungomare delle Sirene 109/B a Torvaianica.
L.N.I.
Sezione Pomezia
Storie e Racconti del Mare 2017, Terzo incontro
Antonella Mei e “I Passionauti” a Storie e Racconti del Mare 2017
Sabato 1° Aprile terzo appuntamento di “Storie e Racconti del Mare 2017. La protagonista sarà Antonella Mei, autrice de “I Passionauti”, un libro sul fascino della navigazione attraverso le testimonianze di velisti, sportivi e di tante persone che hanno dedicato la loro vita al mare.
Tra le testimonianze presenti nel libro ci sono quelle di alcuni amici della nostra Sezione, come l’Ammiraglio Angelo Mariani, storico Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana (colui che, nel 2005, contribuì a far diventare il nostro progetto “Aene”, progetto nazionale della L.N.I.), Matteo Miceli, Ernesto Tross e Rinaldo Vannini (Presidente della Sezione del Lago di Bracciano e giudice di regata), che affiancherà l’autrice Antonella Mei nella presentazione del libro.
L’appuntamento per le ore 11, presso la Sala Gatti in Lungomare delle Sirene 109B a Torvaianica.
Buon vento
L.N.I. Sezione di Pomezia
Storie e Racconti del Mare 2017, Secondo incontro
Maurizio Lamorgese a Storie e Racconti del Mare 2017
Sabato 18 Marzo, ore 11, presso la Sala Gatti in Lungomare delle Sirene 109 a Torvaianica, secondo appuntamento dell’edizione 2017 di storie e racconti del mare.
La Lega Navale Italiana ospiterà Maurizio Lamorgese che presenterà il suo libro “sotto una nuvola a forma di banana”.
Maurizio Lamorgese è skipper professionista, artista, scrittore, musicista, artigiano e profondamente amante del mare.
Ha scelto di vivere in barca da oltre 10 anni e in questa sua opera letteraria ci narrerà come andare a vela senza mettersi nei guai, imparare a conoscere, rispettare ed amare il mare, come prepararsi ed affrontare una navigazione, la gestione e la corretta manutenzione di un’imbarcazione.
Un piccolo ma esauriente manuale filosofico del bravo marinaio. Tanti consigli e molte spiegazioni sugli errori …. e gli orrori … che si possono commettere andando per mare.
Antonello Serani

Storie e Racconti del Mare 2017, primo incontro
Riparte Storie e Racconti del Mare con l’omaggio a Nazario Sauro
Sabato 4 Marzo, alle ore 11, presso la Sala Gatti a Torvaianica riparte la rassegna Storie e Racconti del Mare edizione 2017, in collaborazione con la Pro Loco Città di Pomezia e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Storie e Racconti del Mare è la rassegna organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione Pomezia per la promozione di tematiche e argomenti legate al Mare ai suoi protagonisti.
L’edizione 2017 si apre con un omaggio a Nazario Sauro con la presentazione del libro “NAZARIO SAURO – STORIA DI UN MARINAIO” presentato dall’Ammiraglio Sauro (nipote di Nazario Sauro) e dal figlio Francesco, autori del libro.
Il Tenente di Vascello Nazario Sauro, Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria è stata una delle principali figure dell‘irridentismo italiano, un movimento d’opinione che si sviluppò a partire dalla fine del risorgimento, per proseguire nel primo conflitto mondiale e successivamente.
Nazario Sauro, insieme a Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi furono tra quegli italiani che allo scoppio della prima guerra mondiale, seppur nati nei territori dell’allora impero austro-ungarico, rifuggirono l’arruolamento presso le forze armate asburgiche scegliendo di vestire l’uniforme italiana. Per questo motivo, caduti prigionieri nel corso delle vicende belliche, furono processati con l’accusa di alto tradimento e giustiziati.
Nazario Sauro fu catturato nel luglio 1916, durante una missione.
Di sotto, una immagine di un quadro murale del ventennio ad uso delle scuole, di una delle fasi più drammatiche del suo processo, nella quale la madre, nel tentativo estremo di salvargli la vita, depone di “non conoscerlo”, per evitargli la condanna capitale da parte dell’alta corte imperiale.
Purtroppo, ogni tentativo fu vano. Condannato dalla corte asburgica imperiale per alto tradimento, venne giustiziato a Pola il 10 agosto 1916.
L’incontro sarà l’occasione per conoscere meglio la sua figura di marinaio e la sua storia e per introdurre il “SAURO 100” un progetto di giro d’Italia a vela a lui dedicato, che toccherà 100 porti, in occasione del centenario della sua morte.
Antonello Serani

Cinema in riva al mare 2016
La Lega Navale presenta Cinema in riva al mare 2016. Da martedì 12 Luglio prendono il via quattro appuntamenti serali che si svolgeranno presso l’area  Ex-Ostello, in Lungomare delle Sirene 109/B. L’ingresso è gratuito.
I films selezionati per l’edizione del 2016, uniti dal sottile filo azzurro del mare, sono
12 luglio  Le avventure di Tin TIn
14 luglio Operazione Sottoveste
19 luglio Il vecchio e il mare
21 luglio Master e Commander
Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21.
Buona visione
Antonello Serani
Concerti in riva al Mare 2016
Ultimo concerto della stagione, venerdì 24 Giugno, per la rassegna “Concerti in Riva al Mare” e sarà una grande chiusura perchè avremo il piacere di ospitare due grandi musicisti, come il fisarmonicista Sergio Capoferri (già ospite lo scorso anno) e il sassofonista Daniele Berdini. L’appuntamento è alle ore 20,30, presso la Sala Gatti in Lungomare delle Sirene 109 a Torvaianica.
Per chi desiderasse cenare insieme agli artisti, dopo il concerto, il ristorante “La Barraca” (sulla spiaggia adiacente la nostra base nautica) ha preparato, anche questa volta, un menù degustazione al prezzo convenuto di 25,00 € (escluse bevande).
Click per scaricare il Menù Degustazione del 24 giugno 2016
Concerti in Riva al Mare 2016. Duo Ferraguto – Pace
Bellissimo concerto con grandi emozioni ieri sera al terzo appuntamento dei “Concerti in Riva al Mare ed 2016”.
Dopo l’incursione nella modernità , con il concerto Jazz della scorsa settimana, la scena è tornata  alla musica classica con il prestigioso duo Ferraguto-Pace.
I musicisti si sono esibiti con un programma dedicato per chitarra acustica e flauto traverso che ha permesso agli spettatori di ascoltare come questi due strumenti della classicità siano in grado di potersi ricavare un loro autorevole spazio, grazie alla esplorazione tecnica di tutte le potenzialità esecutive degli strumenti e con opportuni arrangiamenti stilistici.
Il programma della serata ha spaziato da classici come il Notturno op 38 di F. Molino e Entr’acte di Ibert, concentrandosi su una bellissima parte dedicata al Tango ed alle composizioni di Astor Piazzola, arrangiate dal Duo con brani quali Libertango e come le applauditissime esecuzioni della “Histoire du Tangoâ€, senza dimenticare la straordinaria Oblivion, musiche che hanno fatto vivere agli spettatore dei momenti di altissima levatura musicale.
Particolarmente bello è stato l’omaggio al compositore Ennio Morricone, con l’esecuzione di un medley di alcuni temi estratti dalle colonne sonore di film come Mission, Nuovo Cinema Paradiso e la leggenda del Pianista sull’Oceano, arrangiati con la collaborazione del pianista e compositore Andrea Centra.
Difficile rimarcare gli aspetti più salienti di in una serata così densa sotto il profilo esecutivo e interpretativo. I “pianissimo” del flauto di Marco Ferraguto ed il suo controllo del vibrato sono stati eccellenti ed hanno impressionato molto il pubblico, senza dimenticare il fondamentale sostegno armonico della chitarra di Andrea Pace, forse leggermente penalizzato dall’acustica della sala, che ha richiesto in qualche passaggio qualche piccola forzatura esecutiva.
La serata ha sicuramente testimoniato come la rassegna organizzata dalla Lega Navale stia diventando sotto il profilo artistico la più importante rassegna musicale del territorio, sotto l’attenta guida del Direttore Artistico il Maestro S. Accardi e dei suoi collaboratori.
Per coloro che volessero approfondire il repertorio proposto abbiamo inserito nell’articolo i link che potete cliccare per vedere alcuni dei brani proposti nella serata ed il link ufficiale del Duo Ferraguto-Pace.
Appuntamento a venerdì prossimo, con il concerto di chiusura dell’edizione 2016 di Concerti in Riva al Mare.
A.Serani

Concerti in riva al Mare 2016-II° Q-Jazz Live!
Ospiti del secondo appuntamento della Rassegna 2016 di Concerti in Riva al Mare i Q-Jazz Standards & Swingtime.
La Band formata da musicisti non professionisti ha al suo attivo la partecipazione alle edizione 2014 e 2015 del Mare di Torvaianica, organizzate dalla Lega Navale.
Nati su una struttura a cinque voci, i Q-Jazz hanno presentato in questa edizione l’ultima evoluzione della formazione che ha visto l’ingresso di una vocalist che ha arricchito le esecuzioni dei brani, proposti su una struttura cantata a “Duetâ€.
Il repertorio proposto ai numerosi ospiti intervenuti è stato una carrellata di standards jazz composti dai più importanti autori: da  Duke Ellington a Cole Porter, ai quali si sono aggiunti brani di particolari interesse come A night in Tunisia, di Dizzy Gillepsie, o Lady bird di Tadd Dameron.
Per i numerosi partecipanti intervenuti il concerto è stato una piccola piacevole digressione nella musica Jazz all’interno dell’edizione 2016 di questa rassegna, che vedrà alternarsi musicisti  classici di importante livello, sotto la direzione artistica del M° S. Accardi.
Antonello Serani
Terzo appuntamento della nostra rassegna “Concerti in riva al mare”
Venerdì 17 Giurno si terrà il concerto del duo Marco Ferraguto (flauto) e Andrea Pace (chitarra), terzo appuntamento della nostra rassegna “Concerti in riva al mare”, diretta dal M° Salvatore Accardi.
L’appuntamento è per le 20,30, presso la Sala Gatti in Lungomare delle Sirene 109 a Torvaianica.
Dopo il concerto sarà possibile, cenare insieme agli artisti che si saranno esibiti, presso il ristorante “La Barraca” (adiacente la nostra spiaggia), che preparerà , come di consueto, un menu speciale per l’occasione al prezzo concordato di 25,00 € (bevande escluse).
Buon vento … e buona musica!